I. Concetti di base delle scatole di distribuzione
La scatola di distribuzione è un dispositivo fondamentale nel sistema elettrico, utilizzato per la distribuzione centralizzata dell'energia elettrica, il controllo dei circuiti e la protezione delle apparecchiature elettriche. Distribuisce l'energia elettrica dalle fonti di alimentazione (come i trasformatori) a vari dispositivi elettrici e integra funzioni di protezione come sovraccarico, cortocircuito e dispersione.
Utilizzi principali:
Distribuzione e controllo dell'energia elettrica (ad esempio, alimentazione per l'illuminazione e le apparecchiature elettriche).
Protezione del circuito (sovraccarico, cortocircuito, dispersione).
Monitorare lo stato del circuito (visualizzazione di tensione e corrente).
Ii. Classificazione delle scatole di distribuzione
Per scenari applicativi:
Scatola di distribuzione domestica: di piccole dimensioni, con un livello di protezione relativamente basso, che integra protezione dalle perdite, interruttori pneumatici, ecc.
Scatola di distribuzione industriale: grande capacità, elevato livello di protezione (IP54 o superiore), supporta il controllo di circuiti complessi.
Scatola di distribuzione per esterni: impermeabile e antipolvere (IP65 o superiore), adatta per ambienti all'aperto.
Per metodo di installazione:
Tipo di installazione a vista: Fissaggio diretto alla parete, facile da installare.
Tipo nascosto: incassato nel muro, è esteticamente gradevole ma la costruzione è complessa.
Per forma strutturale:
Tipo fisso: i componenti vengono installati in modo fisso, con costi contenuti.
Tipo a cassetto (scatola di distribuzione modulare): design modulare, comodo per manutenzione ed espansione.
Iii. Struttura compositiva delle scatole di distribuzione
Corpo della scatola:
Materiale: metallo (lamiera d'acciaio laminata a freddo, acciaio inossidabile) o non metallo (plastica tecnica).
Livello di protezione: i codici IP (come IP30, IP65) indicano la capacità di resistenza alla polvere e all'acqua.
Componenti elettrici interni:
Interruttori automatici: protezione da sovraccarico/cortocircuito (come interruttori pneumatici, interruttori automatici in scatola stampata).
Sezionatore: interrompe manualmente l'alimentazione elettrica.
Dispositivo di protezione dalle perdite (RCD): rileva la corrente di dispersione e scatta.
Contatore elettrico: Misurazione dell'energia elettrica.
Contattore: controlla a distanza l'accensione e lo spegnimento del circuito.
Protezione da sovratensioni (SPD): protegge dai fulmini o dalle sovratensioni.
Componenti ausiliari:
Barre collettrici (barre collettrici in rame o alluminio), morsettiere, spie luminose, ventole di raffreddamento, ecc.
Iv. Parametri tecnici della scatola di distribuzione
Corrente nominale: ad esempio 63 A, 100 A, 250 A, da selezionare in base alla potenza totale del carico.
Tensione nominale: solitamente 220 V (monofase) o 380 V (trifase).
Grado di protezione (IP): ad esempio IP30 (antipolvere), IP65 (impermeabile).
Resistenza al cortocircuito: tempo necessario per resistere alla corrente di cortocircuito (ad esempio 10 kA/1 s).
Potere di interruzione: la massima corrente di guasto che un interruttore automatico può interrompere in sicurezza.
V. Guida alla selezione delle scatole di distribuzione
In base al tipo di carico:
Circuito di illuminazione: selezionare un interruttore automatico miniaturizzato (MCB) da 10-16 A.
Attrezzatura del motore: è necessario abbinare relè termici o interruttori automatici specifici per il motore.
Aree ad alta sensibilità (come i bagni): è necessario installare un dispositivo di protezione dalle perdite (30 mA).
Calcolo della capacità
La corrente totale è ≤ alla corrente nominale della scatola di distribuzione × 0,8 (margine di sicurezza).
Ad esempio, la potenza totale del carico è di 20 kW (trifase) e la corrente è di circa 30 A. Si consiglia di scegliere una scatola di distribuzione da 50 A.
Adattabilità ambientale
Ambiente umido: scegliere un corpo scatola in acciaio inossidabile + elevato grado di protezione (IP65).
Ambiente ad alta temperatura: sono necessari fori o ventole per la dissipazione del calore.
Requisiti estesi:
Riservare il 20% dello spazio vuoto per facilitare l'aggiunta successiva di nuovi circuiti.
Vi. Precauzioni per l'installazione e la manutenzione
Requisiti di installazione:
Il luogo è asciutto e ben ventilato, lontano da materiali infiammabili.
La scatola è dotata di una messa a terra affidabile per prevenire il rischio di dispersione elettrica.
Specifiche del colore dei fili (filo di fase rosso/giallo/verde, filo neutro blu, filo di terra verde giallastro).
Punti chiave della manutenzione:
Controllare regolarmente che il cablaggio non sia allentato o ossidato.
Pulire la polvere (per evitare cortocircuiti).
Testare il dispositivo di protezione (ad esempio premendo il pulsante di prova della protezione dalle perdite una volta al mese).
Vii. Problemi comuni e soluzioni
Frequenti inciampi
Causa: sovraccarico, cortocircuito o perdita.
Risoluzione dei problemi: scollegare il carico linea per linea e individuare il circuito difettoso.
Intervento del dispositivo di protezione dalle perdite
Possibile: isolamento del circuito danneggiato, perdita di elettricità dall'apparecchiatura.
Trattamento: utilizzare un megaohmetro per testare la resistenza di isolamento.
La scatola si sta surriscaldando.
Causa: sovraccarico o contatto scadente.
Soluzione: ridurre il carico o serrare i morsetti.
VIII. Norme di sicurezza
Deve essere conforme alle norme nazionali (come GB 7251.1-2013 “Assiemi di apparecchiature di commutazione a bassa tensione”).
Durante l'installazione e la manutenzione, è necessario interrompere l'alimentazione elettrica e l'operazione deve essere eseguita da elettricisti professionisti.
È vietato modificare a piacimento i circuiti interni o rimuovere i dispositivi di protezione.
Data di pubblicazione: 23-05-2025